le cause della stipsi
Tra le principali cause della stipsi troviamo:

Dieta inadeguata

Una dieta ricca di grassi e di zuccheri ma povera di fibre può determinare una maggiore propensione all’insorgenza di stipsi. Le fibre, infatti, rappresentano un valido supporto per favorire la regolarità intestinale. In particolare, le fibre insolubili determinano un aumento del volume del contenuto intestinale favorendone il transito, mentre quelle solubili, come per esempio lo psillyum, grazie alla capacità di trattenere acqua, determinano un ammorbidimento delle feci.

Cattive abitudini comportamentali

La stipsi può insorgere anche se si ignora o reprime lo stimolo. Questo succede quando si ha una certa reticenza ad utilizzare bagni diversi dal proprio e a posticipare lo stimolo.

Cambiamenti stagionali e viaggi

Un clima diverso, abitudini alimentari differenti o sbalzi di temperatura possono mettere a dura prova l’intestino, con il risultato che sarà richiesto un adattamento alle nuove condizioni per tornare al normale transito intestinale.

Gravidanza e ciclo mestruale

Le naturali fasi di vita della donna possono incidere notevolmente sulla regolarità intestinale; in gravidanza, in particolare, è abbastanza frequente che compaia una stipsi transitoria, che varia in maniera soggettiva.

Terapie Farmacologiche

Alcuni tipi di farmaci possono determinare l’insorgenza di stipsi, richiedendo un intervento per migliorare il transito intestinale.
Fonte: G. Caletti, La Stitichezza o Stipsi
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera consigliata.